LILA Trentino nasce nel 1989 e diventa completamente operativa tra il 1995 e il 1996. Dal 2000, LILA Trentino ha la sua sede ufficiale in un conglomerato di sedi di altre associazioni ed enti non profit e dal 2016 la presidente in carica è Annamaria Covi.
LILA Trentino nasce per dare informazioni e supporto sull'infezione da HIV. L'informazione serve a fare prevenzione per tutte le persone che non hanno contratto l’infezione e a dare consapevolezza e autodeterminazione per le persone che vivono con HIV .
L’associazione è una ODV con una decina di volontari e offre diversi servizi, tra cui un centralino telefonico, dei colloqui uno a uno con volontari formati e test gratuiti tenuti in diversi momenti dell’anno.
Siti web e campagne: un passato turbolento
Uno dei punti di forza di LILA Trentino sono le campagne annuali per il World AIDS Day, ogni 1 dicembre. Le campagne permettono di sensibilizzare sul tema, far conoscere LILA Trentino e i servizi offerti al territorio, nonché raccogliere prenotazioni per effettuare i test.
Le campagne hanno sempre previsto una loro parte offline, con manifesti e volantini, e una loro parte online. Con una decina di volontari a disposizione, la gestione della parte online non è sempre stata facile.
In passato, aggiornare il sito web e creare i contenuti per la campagna hanno sempre richiesto la presenza di un volontario con delle conoscenze tecniche in quanto non c’erano le conoscenze per modificare le pagine e pubblicarle.
“Fino al 2014 non abbiamo avuto sito web e nemmeno una pagina Facebook perchè non c’era nessuno che sapesse occuparsene. Online non facevamo nulla. Poi, per fortuna, dal 2014 un volontario si è offerto di crearci sito e pagina e di seguirli, ma avevamo sempre bisogno di lui per tutto.”
L’altro punto dolente era la misurazione dell’efficacia delle campagne.
"Affiggevamo poster e distribuivamo volantini, pubblicavamo informazioni sul sito ma non potevamo conoscere l’effetto delle nostre comunicazioni, se le campagne stessero funzionando o meno. Non avevamo numeri e dati sull’andamento del sito e non capivamo cosa stessimo facendo bene e cosa dovessimo sistemare.”
Alla ricerca di un cambiamento in meglio
LILA Trentino cercava uno strumento per gestire il sito in autonomia, senza bisogno di competenze tecniche specializzate, e raccogliere dati sulle performance delle pagine e delle campagne. Soprattutto in vista della campagna WAD 2021.
Già nel 2020, l’associazione aveva trasferito il suo sito web su RevasOS, usando la versione in beta del programma e semplificando la scrittura dei contenuti delle pagine. Il supporto tecnico di RevasOS ha aiutato i volontari a collegare rapidamente i domini web alle app e, una volta pronti i contenuti, il sito nuovo era online.
Nel 2021, quando le applicazioni di gestioni contenuti e siti web sono state aggiornate, LILA Trentino ha avuto a disposizione uno strumento con cui modificare tutto il sito web, dalle sezioni in homepage fino alle voci del menu.
RevasOS e LILA Trentino: un successo su tanti fronti
Con i template grafici pronti e l’ottimizzazione SEO integrata di default, i volontari hanno potuto concentrarsi sulla scrittura dei testi, il caricamento delle immagini e la revisione online del sito, soprattutto della landing page della campagna WAD 2021.
Per la campagna sono stati stampati manifesti diffusi in tutto il Trentino a cui è stato collegato un QR Code che portava alla landing page della campagna. Anche una volta stampato il link, mentre i manifesti venivano affissi, i volontari hanno potuto effettuare modifiche rapide ai testi, per rendere tutto scorrevole, direttamente da RevasOS.
Andando online quasi immediatamente, fare correzioni e vedere il risultato finale era molto rapido.
Inoltre, grazie al collegamento con l’account di Segment, a sua volta collegato a Google Analytics, LILA Trentino ha potuto raccogliere dati di utilizzo del sito web (come le pagine visualizzate e link cliccati).
“Grazie alla campagna e al nuovo sito, gli utenti hanno potuto trovare facilmente un link per prenotarsi al test, i contatti e le informazioni necessarie.”
I volontari hanno preparato un Doodle con cui sono riusciti a gestire le prenotazioni dei test, il tutto in maniera strutturata e ordinata, facilitando l’accesso al test a molte persone.
Rispetto ai mesi passati, con questo strumento è stato possibile gestire i vari appuntamenti in modo funzionale e organizzato. .
E ora, lo staff di LILA Trentino ha tutti i numeri con cui valutare i risultati della campagna, decidere cosa fare per il prossimo anno e analizzare quali possono essere le pagine da modificare del sito.
Solo con RevasOS
-
App Siti Web
-
App Contenuti
Risultati
Una piccola ODV, che fa le cose in grande
-
RevasOS ha permesso di modificare il web a tutti i volontari in un qualunque momento, anche senza esperienza tecnica
-
Con l’integrazione tra RevasOS e Segment, LILA Trentino raccoglie metriche di utilizzo in pochi clic
-
Il tempo richiesto per mettere online una nuova pagina o campagna si è ridotto drasticamente, aumentando i risultati.